PER COMINCIARE Featured
Comunque lo si voglia declinare o interpretare, un blog non può che essere un racconto, anzi un racconto che tende all’autobiografico, come testimoniano gli innumerevoli
Comunque lo si voglia declinare o interpretare, un blog non può che essere un racconto, anzi un racconto che tende all’autobiografico, come testimoniano gli innumerevoli
Siamo onorati di poter presentare in anteprima sul nostro blog questo testo a firma Roberto Alonge, docente di Storia del teatro dell’Università degli Studi
Condividiamo con piacere sul nostro blog un testo a firma di Peter Iden, uno dei maggiori critici teatrali tedeschi, in occasione dell’allestimento del Leonce
Un piccolo aneddoto che ha voluto condividere con noi Cesare Lievi, regista e traduttore dello spettacolo Leonce e Lena di Georg Büchner, in scena dal 13 gennaio
Assolutamente da vedere! Assolutamente da non perdere Stupendo!!!! Spero che tornino.. A leggere questi commenti, pare quasi di trovarsi davanti alla copertina di un libro
Il festival Teatro a Corte si conclude questa sera con uno spettacolo della compagnia Groupe F, una delle più apprezzate e note al mondo, maestra nell’arte
Ieri pomeriggio ci siamo intrufolati nella Sala prove del Teatro Astra per assistere a qualche momento del laboratorio condotto da Vero Cendoya in occasione de
Stanze, diretto da Gianluca e Massimiliano De Serio, verrà proiettato durante la seconda settimana di Teatro a Corte, il prossimo 13 luglio, negli spazi del
Il fantasma di Canterbury di Oscar Wilde narra la storia dell’ambasciatore americano Hiram B. Otis e della sua famiglia, la moglie Lucretia, il primogenito Washington, la figlia quindicenne Virginia e i gemelli esperti di
Sembra che nessun luogo di Parigi disti più di 500 metri dalla stazione della metropolitana più vicina. In effetti, con le sue 16 linee e le
Ma dimmi, chi sono, questi girovaghi, questi anche un po’ più fuggitivi di noi, che fin da piccini un volere sempre più scontento incalza e