Dopo due anni di rinvii causa pandemia arriva al debutto Made4You – Pink.
È una nuova produzione Eko Dance Project che presenta cinque creazioni inedite di altrettante coreografe emergenti, selezionate da Pompea Santoro assieme a Paolo Mohovich. Un’edizione pink, completamente dedicata alla creatività femminile.
Francesca Frassinelli propone Broken Chords Can Sing A Little, su musiche di Diego Buongiorno, Pjiusk e Nils Frahm. Eva Calanni presenta Come tu mi fai sentire su musiche del compianto Ezio Bosso; Roberta Ferrara Del tempo che fugge su musiche di Christian Löffler; Donatella Poggio Te voio raccontà na storia su musica del cantautore Alessandro Mannarino. Cristina Golin, madrina della serata, per l’apertura dello spettacolo porta in scena tutti i danzatori dell’Eko Dance in una creazione dal titolo Ecoico su musiche di Pärt e Noto, e ha ideato le coreografie dei brevi intermezzi dedicati a tre grandi artiste scomparse negli ultimi due anni: il soprano Mirella Freni, Carla Fracci e Raffaella Carrà.
Nella serata del 5 marzo lo spettacolo sarà preceduto dall’ormai tradizionale appuntamento con Interplay Link, in cui i giovani coreografi Elisa D’Amico e Francesco Dalmasso, segnalati dal Festival Interplay, presenteranno la creazione Virgolette_short.
Presentato in collaborazione con Lavanderia a Vapore, centro di residenza per la danza
ECOICO Coreografia di Cristina Golin, assistente Rebecca Moriondo / Musiche di A.Pärt, A.Noto / Tutti i danzatori di Eko Dance Project
COME TU MI FAI SENTIRE Coreografia di Eva Calanni /Musiche di Ezio Bosso / Danzatori: Andrea Carozzi, Francesca Raballo, Gaia Triacca, Marco Prete, Giorgia Bonetto, Anna Occelli, Francesco Polese, Umberto Rota, Enrico Benedet, Silvia Arena, Tiziano Pilloni, Isabelle Zabot, Alice Sanna, Pasquale Mazzella
INTERMEZZO Coreografia di Cristina Golin / Musica: Haendel, Ombra mai fu voce di Mirella Freni / Danzatori: Alessia Coda Zabetta, Chiara Colombo, Tiziano Pilloni, Sara Barbagli
NEL TEMPO CHE FUGGE Coreografia di Roberta Ferrara /Musica: Christian Löffler (Pastoral, Moldau, Fate) / Danzatori: Francesca Raballo, Marco Prete, Pasquale Mazzella, Francesco Polese
INTERMEZZO Coreografia di Cristina Golin, regia Pompea Santoro / Musica: A. Adam, arrangiamento di Cosimo Santoro / Danzatori: Alice Balliano, Bianca Cintelli, Alice Sanna, Arianna Reggi
BROKEN CHORDS CAN SING A LITTLE Coreografia di Francesca Frassinelli / Musiche: Diego Buongiorno White World, Pjiusk Granitt, Nils Frahm Less / Danzatori: Gaia Triacca, Alessia Coda Zabetta, Andrea Carozzi, Marco Prete, Pasquale Mazzella, Tiziano Pilloni
INTERMEZZO Coreografia di Cristina Golin / Musica: G.Rossini, O Salutaris, voce di Mirella Freni / Danzatori: Alice Balliano, Cecilia Napoli, Alice, Sanna, Chiara Colombo, Bianca Cintelli, Celeste Olei, Enrico Benedet
TE VOIO RACCONTÁ NA STORIA Coreografia di Donatella Poggio / Musica: Alessandro Mannarino / Danzatori: Sara Barbagli, Veronica Morello, Giorgia Bonetto, Andrea Carozzi, Marco Prete, Tiziano Pilloni, Francesca Raballo, Silvia Arena, Anna Occelli, Arianna Reggio, Isabelle Zabot, Gaia Triacca, Alessia Coda Zabetta, Enrico Benedet, Umberto Rota, Pasquale Mazzella, Francesco Polese
light designer Mauro Panizza
+ Interplay Link (5 marzo 2022)
VIRGOLETTE_SHORT
di e con Elisa D’Amico, Francesco Dalmasso
Virgolette è un lavoro sul segno, un tentativo di di-segnare lo spazio, il tempo e la relazione a partire da un sistema di regole.
Sulla base di traiettorie specifiche nello spazio e possibili modalità di interazione, si stabilisce un sistema che matura e si sviluppa nell’azione.
La partitura coreografica si origina prendendo in considerazione distanze, durate, interazioni e incontri, che vanno a stratificarsi secondo logiche di ripetizione e interruzione, accumulazione e progressione.
Virgolette è un sistema di causa-effetto, botta e risposta, dove il climax è costituito da una continuità discontinua di micro-climax, attese, false partenze e finti finali.
Virgolette_short è un estratto da Virgolette, una riarticolazione del materiale coreografico in un altro formato.
Virgolette è stato creato con il supporto di:
PERMUTAZIONI – coworking coreografico a cura di Casa Luft, Zerogrammi e Fondazione Piemonte dal Vivo / progetto vincitore 2018-19
Ariella Vidach Aiep / nell’ambito di NAOcrea 2019
Workspace Ricerca X_Research&Dramaturgy
CCCTO Ex- Birrificio Metzger, Il Cantiere, Festival Corpo a Corpo
light designer Mauro Panizza