

Chi sono le cattive ragazze? Cosa le accomuna? Sono state personaggi ed interpreti di cambiamenti profondi, hanno avuto idee rivoluzionarie, hanno cambiato e stravolto tradizioni e stereotipi. Lo spettacolo vuole parlare di queste donne, audaci e creative. Vuole raccontare che Marie Curie ha scoperto i raggi X ed è stata la prima donna a ricevere un premio Nobel, che Franca Viola per prima ha denunciato uno stupro e si è rifiutata di accettare il matrimonio riparatore, previsto dalla legge italiana, che Domitila Barrios, dando il via ad uno sciopero della fame, ha rovesciato la dittatura boliviana. Storie universali di passione e coraggio, di tenacia e intelligenza, esempi paradigmatici di come sia stata conquistata con fatica la pari dignità dei diritti femminili.
Lo spettacolo per la stagione 2015/2016 è in parte inserito nel progetto educativo e di ricerca “Cattive Ragazze” a cura di KindOf e che si svolge in collaborazione e con il contributo di: Salone Internazionale del Libro di Torino; Assessorato Patrimonio, Politiche UE, Comunicazione e Pari Opportunità di Roma Capitale; Associazione delle Fondazioni di origine Bancaria del Piemonte; Fondazione Cassa di Risparmio di Savigliano; Sinnos Editrice; Ass.ne Le Pleiadi; Myself; Federmanager Minerva; Lee Hecht Harrison I DBM; CDAF e diversi istituti scolastici sul territorio nazionale nell’a.s 2014/2015, col patrocinio della Regione Piemonte, Città di Torino e della Casa Internazionale delle Donne di Roma.
Un ringraziamento speciale a CooGen Torino; Unione Culturale Antonicelli; Istituto Piemontese per la storia della Resistenza e della Società Contemporanea; Istituto per la memoria e la cultura del lavoro, dell’impresa e dei diritti sociali; Laura Onofri; Carola Messina; Elisa Palmeri Manuguerra; Annalisa Lombardi; Mario Pirrello; Irene Trapani; Elisabetta Fischer; Ersilia Lombardo; Gianluca Gambino; Laura Rizzo; Tuba Bazar_Roma; Libreria Aribac_Milano e tutto lo staff di Sinnos.
dalla graphic novel Cattive Ragazze, 15 storie di donne audaci e creative, di A. Petricelli e S. Riccardi, Sinnos 2013
adattamento Ignacio Gómez Bustamante, Assia Petricelli
regia Ignacio Gómez Bustamante, César Brie
con Clelia Cicero, Manuela De Meo, Adalgisa Vavassori
assistente alla regia Daniele Cavone Felicioni
musiche Ignacio Gómez Bustamante
costumi Elisa Alberghi, Gabriela Moràn
scene Sergio Taddo Taddei
luci e fonica Eleonora Diana
responsabili di produzione e organizzazione Giulia Musumeci, Aline Nomis
foto e video Gabriele Ciavarra
produzione ACTI Teatri Indipendenti_Torino, Kindof_Torino, Teatro Presente_Crevalcore, Festival La Fabbrica delle Idee/Progetto Cantoregi_Racconigi, Ass. Le Pleiadi_Alcamo
in collaborazione con Banfield Teatro Ensamble_Buenos Aires, La Corte Ospitale_Rubiera, Assessorato alla Cultura di Roma Capitale
con il Patrocinio Istituzionale dell’Ambasciata Argentina in Italia