
Dopo molti anni di oblio, quattro fratelli si ritrovano per partecipare alla cerimonia di riconsegna delle ceneri di un caro estinto. Raccolti intorno all’urna funeraria, i quattro si scoprono costretti a rievocare i momenti fondamentali della loro vita, soprattutto quelli legati all’infanzia vissuta insieme prima della separazione, in un susseguirsi di episodi e retroscena che lentamente condurranno a svelare le loro identità profonde, da tempo addormentate sotto il velo delle convenzioni sociali. Il trauma dell’incontro diventerà allora un inatteso pretesto per scoprirsi e capire cosa significhi indossare gli scomodi panni del velvet bunny: un coniglietto nato per muoversi rapidamente, ma paralizzato da strati di velluto che rallentano drammaticamente la corsa. In un continuo susseguirsi di dialoghi serrati e balzi visionari, le risposte – forse – non tarderanno ad arrivare.
testo Ade Zeno
regia Carlo Nigra
con Christian Castellano, Marco Mazza, Rebecca Rossetti, Federica Tripodi
musiche originali Matteo Curallo
assistente alla regia Letizia Leardini
consulenza scenografia e costumi Alice Delorenzi
light designer Mauro Panizza
FONDAZIONE TEATRO PIEMONTE EUROPA – ASSOCIAZIONE CULTURALE LA QUARTA SCIMMIA – NUOVE SENSIBILITA’ con il sostegno di INTEATRO-RESIDENZE TEATRALI – MORENICA/CANTIERE CANAVESANO – CIRCOLO A.R.C.I. BAZURA