
Il Trionfo del Dio Denaro è una piccola pièce sul potere di seduzione del denaro.
Apollo, dio dell’arte, dell’intelligenza, della musica e della cultura, si è innamorato di una bella ragazza terrestre e si è fidanzato con lei. Plutone, dio del denaro, la vede, la desidera e propone una scommessa al collega e rivale: cercherà di conquistare la bella Aminta con le sue risorse e di strapparla all’amore di Apollo, il quale è convinto che lo spirito fine della fanciulla non si lascerà sedurre dalla volgarità del suo amico.
Come andrà a finire? Questo testo divertente e cattivo del 1728, scritto da uno dei più raffinati drammaturghi francesi di tutti i tempi, vuole essere il secondo episodio, dopo Il Divorzio di Vittorio Alfieri, di un progetto registico che, attraverso la rilettura critica di grandi classici, proponga umili pause di riflessione civile a un paese troppo affannosamente confuso nella propria contemporaneità.
PROSSIME REPLICHE
13 > 17 gennaio 2016 – GENOVA Teatro Duse
di Pierre Carlet de Chamblain de Marivaux
regia di Beppe Navello
con Daria Pascal Attolini, Diego Casalis, Riccardo De Leo, Eleni Molos, Stefano Moretti, Alberto Onofrietti, Camillo Rossi Barattini
musiche eseguite dal vivo da Cristiana Arcari (soprano), Andrea Bianchi (piano), Diego Losero (clarinetto), Andrea Maffolini (violino)
musiche Germano Mazzocchetti
scene Francesco Fassone
costumi Augusta Tibaldeschi
coreografie Paolo Mohovich
luci Marco Burgher
FONDAZIONE TEATRO PIEMONTE EUROPA con il sostegno di BANCA DEL PIEMONTE