FONDAZIONE TEATRO PIEMONTE EUROPA
TEATRO DI RILEVANTE INTERESSE CULTURALE
La Fondazione Teatro Piemonte Europa è nata a Torino nel 2007 dalla fusione di M.a.s. Juvarra s.c.r.l. e Teatro Europeo. L’idea fondativa del progetto è di creare un polo teatrale alternativo di produzione e accoglienza di spettacoli che oltrepassino le frontiere e le forme, in un dialogo permanente con altri centri di cultura teatrale in tutta Europa di analoghe caratteristiche.
L’attività della Fondazione TPE si articola durante l’anno attraverso una stagione teatrale presso il Teatro Astra di Torino con una ricca ed eterogenea programmazione tematica: si alternano produzioni e ospitalità di compagnie italiane e internazionali di teatro di prosa, con importanti incursioni nella danza, musica, nouveau cirque e altro, nonché incontri, mostre, laboratori di formazione. Il programma proposto è forte della credibilità e del prestigio acquisito dalla Fondazione negli ultimi anni nei più prestigiosi teatri italiani ed europei, e consente di accostare nomi importanti della scena accanto a giovani emergenti; spettacoli affascinanti dei migliori registi; progetti creativi di vasto impegno progettuale e successi internazionali.
Il secondo momento importante del lavoro della Fondazione è il festival Teatro a Corte che ogni estate raccoglie il meglio dell’innovazione teatrale europea nei campi della prosa, della danza, della musica, della video-art, del nouveau cirque, dell’acrobatica, della clownerie. Teatro a Corte nasce nel 2007 con l’obiettivo primario di far incontrare la creatività contemporanea dello spettacolo dal vivo con il patrimonio storico-architettonico rappresentato dal circuito delle Residenze Sabaude del Piemonte (dalla Reggia di Venaria Reale al Castello di Rivoli, dal Castello di Agliè a quello di Moncalieri), con il sostegno e la collaborazione della Direzione Regionale per i Beni Architettonici oltre che della Regione Piemonte e del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo.
Nel 2015 la Fondazione è stata dichiarata Teatro di Rilevante Interesse Culturale da parte della commissione consultiva per la prosa del Ministero.
Lo STAFF della Fondazione
DIRETTORE
Valter Malosti
ORGANIZZAZIONE E AMMINISTRAZIONE
ORGANIZZAZIONE
PRODUZIONE
PROMOZIONE E COMUNICAZIONE
Graziella Martinotti
Mattia Rinaldi
Marta Valsania
ORGANIZZAZIONE FESTIVAL E PROGETTI SPECIALI
RELAZIONI ESTERNE
DIREZIONE DI SALA
DIREZIONE TECNICA
AMMINISTRAZIONE
RAPPORTI CON GLI ENTI
PALCOSCENICO DANZA
Festival delle Colline Torinesi
Aiutaci a immaginare il futuro
Investire in cultura significa investire nella crescita economico-sociale del Paese attraverso un’azione comune di risorse pubbliche e private. Un contributo molto importante è costituito dalle erogazioni liberali effetuate da persone che decidono di destinare una parte delle proprie risorse all’arte e allo spettacolo.
Sono detraibili dall’IRPEF nella misura del 19% le erogazioni liberali effettuate dalle persone fisiche, per un importo non superiore al 2% del reddito complessivo dichiarato, destinate alla produzione nei vari settori dello spettacolo.
I contributi e le liberalità possono essere erogate con bonifico utilizzando le seguenti coordinate bancarie:
Nome Beneficiario: Fondazione Teatro Piemonte Europa
Banca: Unicredit IBAN: IT38T0200801046000030090820
Causale: Erogazione Liberale art. 15 comma 1 lettera i TUIR (D.P.R. 22 dicembre 1986, n. 917)